Quanto costa e
chi vende la guerra?
IRAQ: OGNI NOTTE DI RAID COSTA 125 MILIONI DI DOLLARI
Washington, - Il costo dei raid aerei sull'Iraq e' valutabile attorno ai 125 milioni di dollari per notte. Questa la stima
di esperti Usa, formulata dal Carnegie Institute, uno dei principali ''think
tanks''.
Dietro la cortina propagandistica
delle eroiche missioni di recupero, degli aerei invisibili e dei
missili intelligenti ci siamo presi la briga di informarci sui costi
della guerra e chi la fabbrica... chi la vende.
E' tempo
di iniziare a porsi certe domande.
-
F-117A Nighthawk - $
45.000.000
-
F-15 Eagle - $ 15.000.000
-
F-16 Fighting Falcon
- $ 20.000.000
-
F/A-18 Hornet - $ 35.000.000
-
B-52 Stratofortress -
$ 74.000.000
-
B-1B Lancer - $ 200.000.000
-
B-2 Spirit - $ 1.300.000.00
-
A-10/OA-10 Thunderbolt
II - $ 8.800.000
-
EA-6B Prowler - $ 52.000.000
-
Tomahawk Cruise Missile
- $ 1.000.000
-
P-3C Orion - $ 36.000.000
-
CH-53E Super Stallion
Helicopter - $ 26.000.000
-
AH-1W Super Cobra Helicopter
- $ 10.700.000
F-117A Nighthawk
Iniziamo a vedere quanto costa il più fotografato di questi aerei
il cosidetto, dopo il suo abbattimento, "aereo invisibile" F-117A Nighthawk.
Oltre i dettagli
tecnici che potete trovare sul sito dell'aviazione militare USA - www.af.mil
- questo aereo è equipaggiato con motori General Electric, la decisione
di costruirlo è stata presa nel 1978 ed il progetto fu affidato
alla Lockheed Aeronautical Systems Co. che tuttora fabbrica questo aereo.
Il primo volo è del 1981 ha inziato ad operare dal 1982 e l'ultima
versione è del 1990.
La sua carriera di
infamità è iniziata con l'invasione di Panama. Durante la
Guerra del Golfo ha effettuato 1.270 missioni senza essere abbattuto.
L'USAF afferma di
averne ha disposizione 45 (44), la CNN dice che complessivamente gli USA
ne hanno a disposizione circa 60 ed il costo di un singolo aereo (fonte
USAF) è di 45 milioni di dollari. Al cambio attuale 81 miliardi
di lire. Se ne sono schiantati almeno 6 durante esercitazioni, ed anche
durante una esibizione nel Maryland.
F-15 Eagle
Questo aereo nasce nel 1972 e viene consegnato per missioni operative nel
1976. E' un aereo costruito per non avere rivali nel combattimento aereo
in quanto a manovrabilità ed accelerazione. Nondimeno è equipaggiato
di un sofisticato apparato di guerra elettronica per la localizzazione
degli avversari con ogni tempo e per la difesa e la dissimulazione verso
i missili nemici. E' caratterizzato dal fatto che tutta questa strumentazione
elettronica appare direttamente sul vetro (sul parabrezza) e questo fa
si che il pilota non debba abbassare lo sguardo verso i comandi.
Durante la Guerra
del Golfo sono stati utilizzati per attaccare le rampe di lancio degli
SCUD contro le basi dell'artiglieria Irachena. Nei combattimenti con altri
aerei l'USAF accredita l'F-15 di uno score di 26 aerei iracheni abbattuti
a 0 (come fosse una partita di calcio). E' il tipo di aereo che sta imponendo
la "no-fly zone" all'Iraq. Costruiti da McDonnell Douglas Corp. monta motori
Pratt & Whitney. L'USAF afferma di averne ha disposizione 274.
Costa (fonte USAF)
15 milioni di dollari. Al cambio attuale quasi 27 miliardi di lire.
F-16 Fighting Falcon
L'aereo multiruolo, caccia, bombardiere, attacco e difesa è stato
costruito e sviluppato dagli USA e da altri 4 partner NATO, Olanda, Belgio,
Norvegia e Danimarca. Primo volo effettuato nel 1976 ha poi subito continui
aggiornamenti e modifiche. E' il tipo di aereo che ha effettuato più
missioni durante la Guerra del Golfo (1991) ed è comunemente in
uso nei paesi NATO. Costruito da Lockheed Martin Corp., l'assemblaggio
finale avviene in Europa (Belgio e Olanda) è equipaggiato con motori
General Electric o Pratt and Whitney. L'USAF afferma di averne ha disposizione
444, più 305 per l'Air National Guard, e 60 di riserva.
Costa (fonte USAF)
più di 20 milioni di dollari. Al cambio attuale 36 miliardi di lire.
F/A-18 Hornet
L' F/A-18 è un aereo solitamente trasportato su portaerei a disposizione
dei Marines e della US Navy. Utilizzato sia come caccia che come bombardiere
questo aereo è l'evoluzione del famigerato F14 Tomcat (quello che
Reagan mandò a bombardare la Libia nel 1985) viene utilizzato sia
per il pattugliamento che per la protezione-copertura aerea, per i combattimenti
aerei e per i bombardamenti a terra.
Sviluppato fin dal
1978, l'ultima versione è del 1995. Viene costruito dalla McDonnell
Douglas, monta motori General Electric. Gli F/A 18 sono operativi in 37
squadroni nelle basi aeree di tutto il mondo e su 10 portaerei.
Costa (fonte US Navy)
35 milioni di dollari. Al cambio attuale 63 miliardi di lire.
B-52 Stratofortress
I tristemente noti B-52 sono stati sviluppati dal 1955, sono i bombardieri
che hanno reso le pianure del Vietnam una superficie lunare, sono riusciti
a restare indispensabili per i progetti di dominio globale degli Stati
Uniti, hanno infatti sganciato il 40% per cento degli ordigni che hanno
colpito l'Iraq durante la Guerra del Golfo. Questo aereo è vecchio
di ormai 35 anni, ma gli analisti del Pentagono stimano che almeno fino
al 2045 questo sarà uno strumento ancora valido per la "difesa nazionale",
poi che la difesa del territorio USA si estenda al Vietnam, all'Iraq e
alla Serbia dovrebbe farci porre qualche questione.
I B-52 possono volare
per distanze virtualmente illimitate. I limiti sono costituiti dalla resistenza
dell'equipaggio, può bombardare con armi di ogni tipo e può
anche lanciare missili da crociera.
E' costruito da Boeing
Military Airplane Co., ha 8 motori Pratt & Whitney. L'USAF afferma
di averne ha disposizione 85, più 9 di riserva.
Costa (fonte USAF)
74 milioni di dollari. Al cambio attuale più di 133 miliardi di
lire.
B-1B Lancer
Bombardiere strategico a largo raggio, può effettuare voli intercontinentali
e trasportare una grande quantità di armamenti comprese armi nucleari,
ma anche retromissili per la difesa dell'aereo e un imponente apparato
di guerra elettronica.
E' costruito da Rockwell
International, North American Aircraft con contributi per la Offensive
avionics di Boeing Military Airplane; e per la defensive avionics di AIL
Division. Monta 4 motori General Electric. E' stato sviluppato dal 1985,
l'ultima versione è del 1988. Gli USA ne hanno a disposizione 92
unità. Costa (fonte USAF) più di 200 milioni di dollari.
Al cambio attuale quasi 360 miliardi di lire.
B-2 Spirit
Il B-2 Spirit è un bombardiere invisibile pensato ai tempi della
guerra fredda è stato poi riconvertito e viene utilizzato per attaccare
obiettivi molto difesi o comunque nei primi giorni di guerra contro difese
antiaeree intatte, e infatti ha fatto la sua prima missione operativa nel
primo giorno di bombardamento della Yugoslavia.
Questo aereo è
una vera offesa contro l'umanità intera.
E' il simbolo di
come questo pianeta potrebbe essere diverso e dello sforzo messo in campo
perchè l'ingiustizia sociale continui a regnare.
Lo schifo ci impedisce
di descrivere altri particolari di questo aereo. Viene costruito da un
consorzio formato da Boeing Military Airplanes Co., General Electric Aircraft
Engine Group and Hughes Training Inc., Link Division, motori General Electric.
L'USAF afferma di
averne ha disposizione o in costruzione 21. Questo aereo, B-2 Spirit costa
(fonte USAF) approssimativamente 1,3 miliardi di dollari. Al cambio attuale
la spropositata cifra di 2.340 miliardi di lire. E' stato visto per la
prima volta nel 1988 e non vogliamo pensare quante risorse sono state distrutte
per sviluppare questa arma. Per farci un'idea della cifra basta pensare
che il prestito di vitale importanza che il FMI sta concedendo alla Russia
è di 4,8 miliardi di dollari.
A-10/OA-10 Thunderbolt
II
E' il primo aereo (1975) progettato specificatamente per attaccare a terra
(truppe e carri armati) o comunque per operare in appoggio alla fanteria.
E' dotato di sistemi di visione notturna e diversi accorgimenti che gli
permettono di essere colpito senza subire grandi danni e continuare la
missione. Nella Guerra del Golfo ha effettuato 8.100 sortite sparando il
90% dei missili Maverick usati durante il conflitto. Costruito da Fairchild
Republic Co., monta motori General Electric. L'USAF afferma di averne ha
disposizione 274. Costa (fonte USAF) 8,8 milioni di dollari. Al cambio
attuale quasi 16 miliardi di lire. Utilizza anche armamenti radioattivi.
EA-6B Prowler
Questo aereo è purtroppo noto ai più perchè è
l'aereo che gli intoccabili Marines di base ad Aviano hanno utilizzato
per uccidere 20 persone tranciando il cavo della funivia del Cermis. Questo
aereo è utilizzato per la guerra elettronica (accecare le difese
nemiche etc.), è costruito da Grumman Aircraft Corporation. I Marines
ne hanno 20 a disposizione il costo di una singola unità é
di 52 milioni di dollari (fonte Marine Corps). Al cambio attuale 93,6 miliardi
di lire.
Tomahawk Cruise
Missile
I Tomahawk sono il simbolo della cosiddetta "arma intelligente", utilizzati
per la prima volta durante la Guerra del Golfo nel 1991. Dal 1995 c'è
un accordo con la Gran Bretagna che è l'unico altro paese al quale
gli USA hanno venduto questa arma (65 unità). Sono dei missili che
possono essere lanciati da terra, navi, sottomarini ed anche dai bombardieri
B-52. Sono utilizzati per bersagli a grande distanza e viaggiano a circa
880 km/h a meno di un centinaio di metri d'altezza per sfuggire ai radar.
Prodotti dalla Raytheon Systems Company costano circa 750.000 dollari l'uno
ai quali bisogna aggiungere almeno 400.000 dollari per trasporto e mantenimento.
[fonte CAQ]
Tra Iraq, Afganistan
e Sudan gli USA ne hanno sparati almeno 400. Ossia almeno 460 milioni di
dollari ossia 828 miliardi di lire.
Ma sul come
vengono utilizzati questi missili e perchè nell' ultimo anno ne
sono state lanciate diverse centinaia e come dice la US Navy "è
diventata l'arma preferita del Dipartimento di Stato" leggilo nella scheda
"Tomahawk, tecnologia e terrore... tutto quello che devi sapere"
P-3C Orion
Il P-3C Orion è
un quadrimotore utilizzato per la sorveglianza aerea diretta contro i sottomarini
in Kosovo dovrebbe essere usato come ricognitore. E' prodotto dalla Lockheed
Martin Aeronautical Systems Company costa 36 milioni di dollari circa 64,8
miliardi di lire
CH-53E Super Stallion
Helicopter
Il produttore di questo
mezzo è Sikorsky Aircraft. I marines ne hanno 160 il costo di una
unità è di più di 26 milioni di dollari, quasi 47
miliardi di lire
AH-1W Super Cobra
Helicopter
Il produttore di
questo mezzo d'attacco è la Bell Helicopter Textron. I marines ne
hanno 147 il costo di una unità è di 10,7 milioni di dollari,
più di 19 miliardi di lire
E questa è
solo una piccola parte delle armi impiegate in questi giorni per distruggere l'IRAQ.. a queste cifre dovete aggiungere i costi dell'armamentario
che viene sparato, bombe missili ed altro più il costo di centinaia
di milioni per ogni singolo volo e poi non ci possiamo neanche immaginare
quanto costa tenere in piedi tutta questa struttura di dominio.
Possiamo però
facilmente intuire come sarebbe un mondo dove queste risorse venissero
convogliate per un uso sociale.
|